Il sapore autentico della tradizione, l’esperienza e la determinazione di una famiglia da sempre dedita alla viticoltura.
Esperienza pluriennale, grande determinazione, profondo rispetto del territorio: l’azienda Possente interpreta al meglio la naturale vocazione vinicola del territorio.
Vitigni autoctoni la millenaria conoscenza dei vignaioli trapanesi, per tradizione tramandata di padre in figlio, si riflette nella passione, nel talento e nell’abilità che la famiglia Possente mette da anni nella produzione dei propri vini.
Un’attività che svolge nel segno della tradizione, seguendo il ritmo della natura.
La coltura è espressione di molteplici elementi. Ingredienti che si combinano, divenendo parte stessa del patrimonio di un’azienda, espressione della sua filosofia: rispettare il territorio, con la sua storia e le sue tradizioni, rendere vitale la terra, ripristinandone l’attività biologica, ricercare la qualità assoluta per offrire solo il meglio. Possente cerca da sempre di elevare al massimo un semplice principio: lavorare la terra in modo naturale e ottenere la migliore qualità possibile perché la consistenza del suolo, l’esposizione climatica, la ricchezza di minerali sono solo i doni che il territorio fa.
ABIR – IGP TERRE DI SICILIA
VITIGNI: 85% Zibibbo (Moscato d’Alessandria), 15% Sauvignon Blanc
GRADAZIONE ALCOLICA:
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10-12 C°
OCCHI: Colore giallo paglierino.
NASO: Esplosione di frutta esotica, melone bianco e pesca, eleganti sentori che ricordano l’uva pigiata.
BOCCA: Fresco e rotondo, vengono confermate le sansazioni olfattive, chiude con un’ ottima persistenza aromatica.
ABBINAMENTI: Consigliato con piatti con buona aromaticità.
CURIOSITA’: Criomacerazione prefermentativa alla temperatura di 5/6 C°. Fermentazione a temperature controllate in serbatoi in acciaio inox e affinamento sui lieviti per tre mesi.
KIMA – IGP TERRE DI SICILIA
VITIGNI: 60% Catarratto, 30% Grillo, 10% Viogner
GRADAZIONE ALCOLICA:
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10-12 C°
OCCHI: Colore giallo paglierino dai riflessi verdolini.
NASO: Ampi sensazioni fruttate di pera e ananas con una tenue sensazione di fiori di campo.
BOCCA: Rotondo, con un buon equilibrio tra acidità e alcol. Buona persistenza aromatica.
ABBINAMENTI: Consigliato con piatti a base di pesce.
CURIOSITA’: Fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox e affinamento sui lieviti per tre mesi.
ZOHRA – IGP TERRE DI SICILIA
VITIGNI: 60 % Nero d’Avola, 30% Syrah, 10% Cabernet Sauvignon
GRADAZIONE ALCOLICA:
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18-20 C°
OCCHI: Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.
NASO: Spiccano intensi sentori di ciliegia e marasca con accenni di pepe nero.
BOCCA: Di buon corpo, abbastanza equilibrato, con una gradevole componente tannica. Chiude con un interessante persistenza aromatica.
ABBINAMENTI: Consigliato con piatti a base di carne.
CURIOSITA’: Macerazione delle bucce per 15 giorni alla temperatura di 22 C°, con frequenti rimontaggi e qualche delestage. Dopo la svinatura si attente la fermentazione malolattica non agevolata per procedere all’affinamento in serbatoi di acciaio inox. Afinamento, tre mesi in bottiglia.
BAHIRA – IGP TERRE DI SICILIA
VITIGNI: 60% Inzolia, 40% Zibibbo
GRADAZIONE ALCOLICA:
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10-12 C°
OCCHI: Colore giallo paglierino brillante, leggermente mosso.
NASO: Intensità e finezza olfattiva, note fruttate di pesca bianca e albicocca, bella espressione floreale di margherite di campo.
BOCCA: Fresco, di buona persistenza e persistenza.
ABBINAMENTI: Consigliato come aperitivo e con piatti a base di pesce.
CURIOSITA’: Criomacerazione prefermentativa alla temperatura di 5/6 C°. Fermentazione a temperature controllate in serbatoi in acciaio inox e affinamento sui lieviti per tre mesi. Sei mesi dopo la vendemmia il vino è stato avviato alla rifermentazione in autoclave per la presa di spuma, acquisendo morbidezza e note fruttate.
GRILLO – IGP TERRE DI SICILIA
VITIGNI: 100% Grillo
GRADAZIONE ALCOLICA:
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10-12 C°
OCCHI: Colore giallo paglierino dai riflessi tendenti al dorato.
NASO: Piacevoli profumi di fiori di campo e zagara per poi dare spazio alle note agrumate ed agli eleganti sentori di frutta esotica.
BOCCA: Fresco e rotondo, con un ottimo equilibrio. Buona sapidità e mineralità.
ABBINAMENTI: Consigliato come con piatti a base di pesce.
CURIOSITA’: Criomacerazione prefermentativa alla temperatura di 5/6 C°. Fermentazione a temperature controllate in serbatoi in acciaio inox e affinamento sui lieviti per tre mesi. Affinamento, tre mesi in bottiglia.
ACINI DEL GRILLO – DOC SICILIA
Classificazione: Vino biologico DOC SICILIA;
Uvaggio: Grillo 100%;
Area di Produzione: Sicilia occidentale, Salaparuta;
Altitudine: 350 m s.l.m;
Orografia: Collinare;
Terreno: Prettamente argilloso, ricco di elementi nutritivi.
VIGNETO
Allevamento: Controsplalliera;
Densità del vigneto: 4000 piante per ettaro;
Resa per ettaro: 70 ql;
Raccolta: Manuale, con selezione dei grappoli, ultima settimana di Agosto.
VINIFICAZIONE
Macerazione sulle bucce per 10 gg. senza l’aggiunta di
anidride solforosa. La chiusura della fermentazione di parte
di questo vino avviene in tonneaux.
AFFINAMENTO: 4 mesi in vasca d’acciaio. Nessuna filtrazione.
L’ha ribloggato su vinidisicilia.
"Mi piace""Mi piace"