Nell’azienda Alcesti amano la Sicilia, le origini, le radici. Attraverso i vini l’azienda vuole comunicare “sicilianità”.
Da sempre ogni vendemmia racconta emozioni. Ogni annata è diversa, buona o meno buona. L’obiettivo è raccontare, interpretare ed esaltare, anno dopo anno, le peculiarità di un territorio, di pochi ettari, di un grappolo.
All’interno della distesa più vitata d’Italia, vivono le radici delle loro piante. Si nutrono del sole siciliano e dell’attenzione di chi ogni giorno con fatica e passione lavora in vigna.
30ha nel territorio che si estende tra Marsala, Mazara e Salemi. Altitudine variabile compresa tra i 100 e 280 m s.l.m. Vigneti di famiglia, che esprimono il terroir tipico siciliano.
La cantina è il frutto del sogno della famiglia. Rispecchia la loro ospitalità, la voglia di innovare ed il rispetto per l’ambiente. È il luogo dove giornalmente si ricerca l’eccellenza.
I VINI IN VALIGIA
L’ISOLA DEI PROFUMI ROSSO SICILIA AD I.G.P ( Nero d’Avola, Perricone )
Isola dei Profumi rosso è un blend fresco,da bere quotidianmente, un vino che esalta il calore, mitigato dai venti, tipico delle nostre zone. Le uve raccolte a mano vengono diraspate e macerate in fermentini termorogolati a 22/24°C, la fermentazione malolattica e l’affinamento avvengono in contenitori di acciaio inox.
Resa per ha:
90 q.li
Sistema di allevamento:
Spalliera
Sistema di potatura: Guyot
Le uve sono state vendemmiate dal 10 al 20 settembre.
Durante la degustazione è possibile notare il colore rosso violaceo, e sentori intensi e vivaci. È un vino giovane ed equilibrato. Consigliamo l’abbinamento con piatti a base di carni rosse e formaggi saporiti a pasta morbida.
L’ISOLA DEI PROFUMI BIANCO SICILIA AD I.G.P ( Catarratto, Grecanico )
Isola dei Profumi bianco è un blend fresco, fantastico per accompagnare gli aperitivi, un vino che esalta il calore, mitigato dai venti, tipico delle nostre zone. Le uve sono raccolte a mano, i mosti vengono fermentati a temperatura controllata, il vino viene affinato in serbatoi di acciao inox.
Resa per ha: 100 q.li
Sistema di allevamento: Spalliera
Sistema di potatura: Guyot
Durante la degustazione è possibile notare il colore giallo paglierino vivace e sentori tipici di frutta fresca mediterranea. È un vino giovane e perfettamente armonico. Consigliamo l’abbinamento con aperitivi e piatti a base di pesce.
MEDEA Bianco Sicilia D.O.C 2016 ( Catarratto )
Antico vitigno autoctono, tipico della zona occidentale della Sicilia, il Catarratto biologico offre una piacevole freschezza accompagnata da ampie sensazioni fruttate e sentori agrumati, tipici di questo vitigno. La fermentazione avviene ad una temperatura controllata a 14°C, e l’affinamento avviene in serbatoi di acciaio inox per un periodo non inferiore a 6 mesi. Un ulteriore mese di riposo in bottiglia viene effettuato prima della commercializzazione.
Resa per ha: 100 q.li
Sistema di allevamento: Spalliera
Sistema di potatura: Guyot
Anno di impianto: 2000
Le uve sono raccolte durante la seconda metà settembre.
Durante la degustazione è possibile notare il suo colore giallo paglierino brillante con riflessi verdolini. Al naso presenta ampie sensazioni fruttate e note di agrumi. Al palato è fresco, secco e avvolgente con una piacevole persistenza.
Ottimo compagno per per piatti a base di pesce della cucina mediterranea, risotti e grigliate di stagione.
EDESIA Bianco Sicilia D.O.C 2016 ( Grillo )
Uva marsalese per eccellenza, dona grande struttura e mineralità. Raccolta manualmente in piccole cassette, viene diraspata e pressata in modo soffice. La fermentazione è controllata a temperatura costante di 16/18°C e l’affinamento avviene in contenitori di acciaio inox per oltre 6 mesi. Le bottiglie riposano almeno per un mese prima di essere commercializzate.
Resa per ha: 110 q.li
Sistema di allevamento:Spalliera
Sistema di potatura: Guyot
Anno di impianto: 1975
Le uve sono state vendemmiate dal 25 al 31 agosto.
Durante la degustazione è possibile notare sentori di frutta gialla e note vegetali tipiche del mediterraneo. Fresco e fruttato. Consigliamo l’abbinamento con piatti a base di pesce, grigliate di stagione, risotti e carni bianche.
BIBESIA Bianco Sicilia D.O.C 2016 ( Chardonnay )
Anche se non autoctone, le uve di Chardonnay, ormai, hanno radicato in Sicilia le proprie radici, offrendo peculiarità organolettiche difficilmente riscontrabili in altri terroir. Raccolte manualmente in piccole cassette, vengono diraspate e pressate in modo soffice. La fermentazione è controllata a temperatura costante di 16°C e l’affinamento avviene in contenitori di acciaio inox per 6 mesi. Le bottiglie riposano almeno per un mese prima di essere commercializzate.
Resa per ha: 70 q.li
Sistema di allevamento:Spalliera
Sistema di potatura: Guyot
Anno di impianto: 1993
Le uve sono state vendemmiate dall’8 al 15 agosto.
Durante la degustazione è possibile notare ampie sensazioni olfattive e frutta tropicale. Armonico ed avvolgente. Consigliamo l’abbinamento con piatti a base di pesce, verdure fresche di stagione, carni bianche.
ZIBIBBO Bianco Sicilia ad I.G.P 2016 (Zibibbo)
Portato in Sicilia dai fenici, le uve dello Zibibbo offrono grande mineralità, freschezza e piacevolezza. Raccolte manualmente in piccole cassette, vengono diraspate e pressate in modo soffice. La fermentazione avviene ad una temperatura controllata a 14°C, e l’affinamento avviene in serbatoi di acciaio inox per un periodo non inferiore a 4 mesi. Un ulteriore mese di riposo in bottiglia viene effettuato prima della commercializzazione.
Resa per ha:
80 q.li
Sistema di allevamento:
Spalliera
Sistema di potatura: Guyot
Anno di impianto: 2004
Le uve sono state vendemmiate dal 10 al 20 settembre.
Durante la degustazione è possibile notare il suo colore giallo paglierino brillante. Al naso presenta profumi intensi e note di agrumi, pesca bianca e gelsomino.
Al palato è fresco, secco, minerale con la sua lunga persistenza aromatica. Ideale per l’aperitivo, si abbina in maniera eccelsa con le crudité di pesce e tutti i piatti della cucina marinara mediterranea.
ALCESTI c.da Terrenove 268 B – 91025 Marsala
L’ha ribloggato su vinidisicilia.
"Mi piace""Mi piace"