Il Mortellito nasce dalla voglia di vivere il rapporto con la terra, una passione che ha spinto questi giovani produttori a dedicarsi a coltivazioni autoctone per esprimere appieno l’autenticità del territorio.
Ogni luogo ha una vocazione specifica e questa vocazione va rispettata coltivando le piante, che per millenni si sono meglio adattate a quella terra, per ottenere in modo naturale prodotti unici per qualità e caratteristiche.
Questa è Il Mortellito, che si estende su 25 ettari nella zona che un tempo si chiamava “A Murtedda”, termine con cui pare che anticamente si chiamasse il mirto.
La filosofia è semplice: coltivare uva da cui nasce vino, ulivi da cui fare olio di oliva, mandorle per confetteria. Coltivazioni tutte biologiche, tutte sane, per preservare l’ambiente ma anche perché così le piante possono esprimere al meglio i frutti da loro prodotti.
Si punta a creare vini che rispecchino i caratteri naturali del territorio, vini dalla spiccata personalità, lontani da mode del momento.
Il lavoro è finalizzato a ottenere uve perfettamente mature e sane, in quanto il vino si fa principalmente in vigna e non con alterazioni e forzature dovute a pratiche di cantina.
Il lavoro in cantina ha come scopo il rispetto del carattere del vino durante tutto il processo di trasformazione. Per questo motivo, vengono attuate fermentazioni spontanee senza aggiungere lieviti selezionati al mosto e non si usano botti di legno nell’affinamento del vino per evitare di alterarne il sapore, che deve mantenere l’identità della varietà e del territorio che lo rappresenta.
L’unico intervento è dato dall’aggiunta di un minimo quantitativo di anidride solforosa durante l’imbottigliamento, solo per poterne garantire una migliore conservazione.
DARIO SEI GIA’ NEI NOSTRI CUORI E UNO DI NOI.
#IOBEVOSICILIANO #IOBEVOLAVALIGIADIBACCO
I VINI
CALANIURU
SCHEDA TECNICA
Regione: Sicilia
Territorio di produzione: Noto
Classificazione: Vino Rosso
Vitigno: Nero d’Avola
Vol Alc: 14%
Terreno: Medio Impasto Calcareo
Età vigne: 25 anni
Sistema di allevamento: Alberello (7.000 ceppi ettaro)
Altezza sul livello del mare: 40 mt
Resa per ettaro: 60 qli
Agricoltura: Biologico, senza diserbanti, senza trattamenti e/o concimazioni chimici e/o sintetici, trattamenti antiparassitari limitati a bassi dosaggi di rame e zolfo.
Tecnica di vinificazione: 15 giorni macerazione sulle bucce, poi svinato e mantenuto a temperatura ambientale, la fermentazione si sviluppa naturalmente senza inoculo di lieviti enologici.
Maturazione: Contenitori di Acciaio Inox
viene aggiunta anidride solforosa prima di imbottigliare cercando di mantenere 40/50 mg/l
CALAIANCU
SCHEDA TECNICA
Regione: Sicilia
Territorio di produzione: Noto
Classificazione: Vino Bianco
Vitigno: Grillo 90% / Catarratto 10%
Vol Alc: 13,3%
Terreno: Medio Impasto Calcareo
Età vigne: 5 anni
Sistema di allevamento: Alberello (7.000 ceppi ettaro)
Altezza sul livello del mare: 40 mt
Resa per ettaro: 70 qli
Agricoltura: Biologico, senza diserbanti, senza trattamenti e/o concimazioni chimici e/o sintetici, trattamenti antiparassitari limitati a bassi dosaggi di rame e zolfo.
Tecnica di vinificazione: 12 ore macerazione sulle bucce, poi svinato e mantenuto a temperatura ambientale, la fermentazione si sviluppa naturalmente senza inoculo di lieviti enologici.
Maturazione: Contenitori di Acciaio Inox
Viene aggiunta anidride solforosa prima di imbottigliare cercando di mantenere 40/50 mg/l