Noi amiamo dire “un uomo/un vino” e quanto è vero quando si parla di Aldo Viola perchè i suoi vini sono pieni di energia e hanno quel qualcosa in più che li rende unici, perché Aldo è un vero artista, che ha trovato il suo modo di esprimersi più genuino e intenso nelle sue vigne. Bisognerebbe conoscerlo per capire il personaggio, la forza, l’intensità, la passione che mette nelle sue produzioni. Esuberante, creativo, passionale tra le sue tante esperienze ha impiantato un vigneto in Danimarca, prima di “farci la grazia” di fermarsi in quel di Alcamo e produrre del “nettare per gli dei”.
L’Az. Agr. Biologica Aldo Viola si estende per 16 ha vitati in due agri nella provincia di Trapani, nei pressi di Alcamo.
I vini nascono appunto da una vera passione e da una tradizione tramandata da almeno 4 generazioni. La tipicizzazione dei vini provenienti esclusivamente dalle uve dei propri vigneti è al centro della filosofia aziendale.
Eccellenza, Tradizione ed Ecosostenibilità, Equilibrio e Biodiversità sono le semplici fondamentali regole di base in casa Aldo Viola che produce circa 10.000 bottiglie in modo artigianale e naturale. Aldo Viola personalmente cura tutti le fasi di realizzazione, dall’impianto fino all’imbottigliamento.
Solo le uve eccellenti, circa il 20% della produzione, hanno il privilegio di accompagnare negli anni un vino nella sua piena maturità. L’approccio naturalistico, forte componente aziendale, è estremizzato nel ripristino della fertilità del suolo. Le tecniche di coltivazione in biologico affiancate a dei concetti di biodinamica tendono ad esaltare una gestione finalizzata alla realizzazione di vini che contengono una forte identità territoriale. Sono vini puri, intensi, senza aggiunte o stabilizzazioni di vario genere.
Ora vogliamo parlarvi di tre vini di Aldo Viola.
GUARINI SYRAH che prende il nome proprio dalla contrada Guarini su una collina a 300 m slm dove un microclima assai estremo è compensato da una straordinaria ricchezza del suolo. Un terreno argilloso calcareo ricco di scheletro a tratti nero, dotato di buona sostanza organica, a tratti marnoso bianco è spazzato da forti venti che si susseguono durante l’anno, creando un microclima molto particolare che si ripercuote sulla qualità delle uve. La vendemmia, fine agosto- prima decade di settembre, viene effettuata manualmente con la selezione dei grappoli.
EGESTA GRILLO. Le colline di c/da Pietrarinosa nel territorio di Calatafimi /Segesta TP sono la culla dove viene allevato il vigneto di uve Grillo protagonista di una vinificazione ancestrale. La vinificazione in anfora era una tradizione della zona come testimonia la vecchia fornace del Krimiso rinvenuta solo qualche decennio fa, fucina delle anfore da trasporto per il vino e l’olio d’oliva Si è voluto riprendere l’antica tradizione di vinificazione ma in vasche inox per evitare le interazioni talvolta poco salutiste dell’argilla. La fermentazione lunga e spontanea che si sussegue alla malolattica e la lunga macerazione di almeno 6 mesi dell’ uva intera non derapata, apporta una complessità aromatica varietale impressionante. Egesta, sensuale e avvolgente, con sentori di agrumi e candidi, viene imbottigliato senza torchiatura, filtrazione e stabilizzazione.
KRIMISO CATARATTO. Solo una nota: opera d’arte. Per capire provate.
L’ha ribloggato su Biancovino e ha commentato:
I vini (e non solo quelli di Aldo Viola) nascono da una vera passione e da una tradizione tramandata da generazioni. Eccellenza, Tradizione ed Eco-sostenibilità, Equilibrio e Biodiversità sono le semplici fondamentali regole di base per l’azienda agricola Viola che produce circa 10.000 bottiglie in modo artigianale e naturale…
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su vinidisiciliae ha commentato:
Aldo Viola da Alcamo
"Mi piace""Mi piace"